Categorie
Attori

Winona Ryder

Winona Ryder è una famosa attrice americana, nota per una serie di ruoli importanti al cinema e in televisione, tra cui spicca il fenomeno Netflix Stranger Things in cui ha interpretato il personaggio di Joyce Byers, innamorata – come i più appassionati sapranno senz’altro – dello sceriffo Hopper, interpretato a sua volta da David Harbour. Tanti i film all’attivo nella carriera della donna che è stata al centro del gossip anche per via della sua vita privata. Conosciamola meglio in questa biografia ricchissima di curiosità.

Chi è Winona Ryder? Identikit

  • Nome e cognome veri: Winona Laura Horowitz;
  • Data e luogo di nascita: è nato il 29/10/1971 a Winona;
  • Età: 51 anni anni;
  • Segno zodiacale: Scorpione;
  • Lavoro: Attrice;
  • Misure, altezza e peso: 160 cm circa.

Approfondisci…

Biografia di Winona Ryder: origini, storia e passato dell’attrice

Winona Ryder è nata il 29 ottobre 1971 nella contea di Olmsted in Minnesota e prende il nome dalla città di Winona situata lì vicino. Il padre è Michael Horowitz e la madre Cynthia Palmer, il primo di origine ebrea ma aeteo, la seconda buddista. Si può dire senza dubbio che la Ryder sia figlia d’arte, visto che il padre è uno scrittore, sceneggiatore ed editore, e si è occupato pure della vendita di libri d’antiquariato dopo aver lavorato come archivista per Timothy Leary, guru di arti psichedeliche. I famigliari della Ryder dalla parte del padre sono purtroppo rimasti in gran parte vittime dell’Olocausto, e lo stesso cognome dell’attrice non avrebbe dovuto essere quello che oggi porta: la famiglia aveva come cognome Tomchin che poi è diventato Horowitz quando i suoi nonni emigrarono negli USA e qui ci fu un errore da parte del servizio immigrati a Ellis Island.

Il secondo nome, Laura, Winona lo deve a Laura Archera, moglie dello scrittore Aldous Huxley che era un caro amico dei genitori. Da dove viene invece il nome d’arte Ryder? Dal cantante Mitch Ryder che passava in radio quando l’agente dell’attrice stava chiedendo al padre al telefono con quale nome Winona avrebbe preso parte al suo primo film, Lucas.

Ricordiamo che Winona ha un fratello, Uri, e due fratelli acquisiti, Jubal e Sunyata Palmer, nati dal precedente matrimonio della madre.

Non si può dire che la sua infanzia sia stata felicissima, visto che l’attrice veniva spesso presa in giro per il suo aspetto androgino e per la sua abitudine di vestire come un ragazzo; si racconta che a dodici anni venne picchiata da alcune coetanee che la scambiarono in un bagno per un ragazzo dai modi gentili: sarà la goccia che farà traboccare il vaso e che la porterà a lasciare la Petaluma Kenilworth Jr. High School per terminare gli studi privatamente.

Si dice che Winona sia cresciuta in una comune hippie ma è stata lei stessa a smentirlo Interview il 3 luglio 2017: “Tutto ciò che è stato scritto al riguardo è sbagliato. Sono cresciuta a San Francisco. I miei genitori non erano hippie; erano scrittori. Erano veramente attivi politicamente ma dal punto di vista intellettuale […] Sono felice di aver avuto la possibilità di dirlo perché è stato frainteso. Come sono cresciuta, non c’erano regole… niente di tutto questo”. Questa storia della crescita in una comunità hippie è nata perché “abbiamo condiviso trecento acri di terra con altre famiglie ma non era una comunità. Avevamo una casa di proprietà, andavamo a scuola ed è stato tutto normale”.

La Ryder ha anche spiegato di essere stata sempre molto timida nonostante il successo le abbia arriso molto presto: “Sono sempre stata anche una persona piuttosto timida – ha raccontato a Io Donna il 23 settembre 2016 –. Suona strano, lo so, ma non ho mai voluto essere al centro dell’attenzione; amavo recitare, fare il mio lavoro: il successo però travolge. Oggi mi sento più a mio agio con me stessa e con gli altri”. Veniamo ora alla carriera di Winona.

Winona Ryder e le accuse di cleptomania: le parole dell’attrice

Prima di parlarvene vi ricordiamo che il percorso lavorativo della Ryder è diviso in due fasi, quella del successo, per così dire, e quella in cui a un iniziale calo di popolarità e di film ha fatto seguito un ritorno sulle scene.

Lo spartiacque? A dicembre 2001, un furto di abiti in un grande magazzino che le causò dei problemi della giustizia e su cui la stampa costruì storie anche non veritiere; a parlarne è stata proprio lei a più riprese, ad esempio al magazine Porter nell’agosto 2016: “Dal punto di vista psicologico ero in un momento in cui avrei voluto fermarmi. Non entro nel dettaglio di ciò che accadde, ma non fu quello che la gente pensò. E sicuramente non fu la rapina del secolo! Ma mi ha permesso di prendermi una pausa che mi serviva davvero“. Per Winona insomma era tempo di pensare ad altro e di prendersi una pausa da un mondo che probabilmente la stava inghiottendo.

Quei momenti sono acqua passata ma è stata lei stessa a spiegare il 18 luglio 2019 al Corriere che ritrovare un equilibrio è stato difficile dopo le accuse di cleptomania: “È stato un lungo percorso, ma per tanti continuo a essere la ragazza che ha nascosto abiti nella sua borsa in un grande magazzino. Non mi libererò mai da questa macchia”. Noi siamo sicuri invece che Winona sia davvero molto amata e che quel passato è ormai un ricordo che non impedisce ai fan di amarla per i suoi ruoli.

Cosa fa nella vita Winona Ryder, hobby e lavoro: tra i film Friends, Dracula, Edward mani di forbici, L’età dell’innocenza, Stranger Things e non solo

Il successo di Winona Ryder è iniziato prestissimo, per la precisione quando nel 1986 venne scelta per una parte nel film Lucas; allora fu notata da Tim Burton che la scelse per Beetlejuice, cult che ricorderete anche per la traduzione Spiritello Porcello. Tanti i successi che vennero dopo, quando la Ryder interpretò sempre la parte dell’adolescente diversa dai suoi coetanei: oltre a Beetlejuice ricordiamo Schegge di follia, Roxy – Il ritorno di una stella, Edward mani di forbice e Sirene. Non possiamo non menzionare il film in costume Dracula di Bram Stoker e soprattutto L’età dell’innocenza di Martin Scorsese che le fa vincere il Golden Globe come miglior attrice non protagonista e ricevere la prima nomination agli Oscar del 1994 per lo stesso ruolo; nel 1995 riceverà la stessa nomination ma per Piccole donne.

A proposito di quest’ultimo vi ricordiamo che il romanzo di Louisa May Alcott era uno tra i preferiti di una ragazza, Polly Klaaas, per il ritrovamento della quale la Ryder offrì una ricompensa di 200mila dollari nel 1993; purtroppo quella vicenda terminò nel peggiore dei modi perché la ragazzina venne strangolata dal suo rapitore. Winona decise allora di dedicarle il film a cui aveva preso parte, e questo a testimonianza di una sensibilità ed empatia innate che l’attrice ha sempre dimostrato in tutta la sua carriera.

Tra i film della Ryder segnaliamo Giovani, carini e disoccupati, film di Ben Stiller che all’epoca era alle prime armi e che stregò l’attrice; non per niente l’interpretazione proposta da Winona è ancora oggi una delle più amate da parte dei fan (sebbene il film abbia avuto un successo discreto). Dei suoi lavori segnaliamo anche la comparsa in Friends nel ventesimo episodio della settima stagione.

La consacrazione a Hollywood arriva nel 2000, quando Winona ricevette la sua stella nella Hollywood Walk of Fame. Cambiò tutto nel 2001 quando la Ryder venne fermata con della merce nella borsa nei grandi magazzini di Beverly Hills Saks Fifht Avenue: fu un episodio che cambiò la sua vita e la sua carriera, come vi abbiamo già raccontato prima, perché è come se sull’attrice fosse rimasta una macchia difficile da cancellare.

Da quel momento in poi la Ryder interpretò soprattutto ruoli di secondo piano, fatta eccezione per alcune pellicole come Mr. Deeds del 2002 e poche altre. Il ritorno sulle scene con grandi ruoli avverrà dal 2012 in poi fino alla pubblicazione di Stranger Things su Netflix, dove – come ben sapete – una fantastica Winona Ryder interpreta il bellissimo personaggio di Joyce Byers, madre di Jonathan e Will. A parlare del ruolo è stata proprio lei a Io Donna il 23 settembre 2016: “Gli anni passano, viene voglia di sperimentare cose nuove, differenti, e finalmente mi offrono il ruolo di una donna, una madre, della mia età. Joyce è vera, reale, umana e ha le sue debolezze. Uno di quei personaggi che ammiravo quando ero ragazzina”.

Non pensate che Winona si interessi soltanto alla recitazione, visto che è interessata all’arte in generale: le piace leggere, scrivere e ascoltare musica; ovviamente nel suo tempo libero non mancano i viaggi. I suoi autori preferiti? Tanti: Saul Bellow, Edith Wharton, Primo Levi e ovviamente Virginia Woolf. Avendo studiato linguistica ed etimologia si reca spesso a sentire le lezioni di Noam Chomsky a Berkeley. I film restano comunque la sua più grande passione: li guarderebbe tutto il giorno, come ha dichiarato a più riprese in varie interviste.

David Harbour e Winona Ryder stanno insieme? Hopper e Joyce di Stranger Things solo amici nella realtà

Vi starete senz’altro chiedendo cosa c’è tra Winona Ryder e David Harbour, visto che in Stranger Things i due interpretano la coppia d’innamorati Joyce e Hopper. Ebbene nella realtà i due sono solo molto amici e nient’altro: varie volte compaiono assieme su Instagram ad esempio, ma in nessun caso si è mai parlato di una relazione tra i due.

Winona Ryder ieri e oggi, l’attrice non è rifatta: le foto da piccola

Winona Ryder non è solo un’attrice talentuosa ma è anche una donna davvero bella, una di quelle acque e sapone che mozza il fiato con il suo sorriso e che non ha bisogno di trucco per sedurre. Potete ben vederla nelle foto che la mostrano ieri e oggi: nulla è cambiato, il look è sempre quello di una ragazza e di una donna che ama presentarsi così com’è senza troppi fronzoli.

E no, se ve lo state chiedendo sappiate che Winona Ryder non è rifatta: “Mi piace invecchiare – queste le parole in un’intervista di Net-a-porter il 14 luglio 2016 –. Penso che abbia a che fare con il voler essere sempre giovani sul set. È interessante perché in questi giorni la chirurgia estetica è trattata quasi come l’igiene. Ci sono state persone che mi hanno detto ‘Oh, dovresti, sai…’ e indicano la mia fronte […] Ma io [dico]: ‘No, ho aspettato così tanto perché accadesse!”. Qui di seguito alcune foto dell’attrice da piccola e adolescente tratte dal suo profilo Instagram:

https://www.instagram.com/p/B9bhl1xgEap/?utm_source=ig_web_copy_link
View this post on Instagram

I think I love you, Susanna❤

A post shared by Winona Ryder (@winonaryderofficial) on

https://www.instagram.com/p/B4DDwoqACNZ/?utm_source=ig_web_copy_link

Winona Ryder, la frase da like

Avevo bisogno di tempo, dopo aver recitato per anni dovevo prendere le distanze, seguire altri interessi. Sono stata fortunata, non lo nego, ma a 20 anni la fama esercita una pressione enorme: non voglio dire che ti bruci, certo ti isola

Io Donna, 23 settembre 2016

La vita privata di Winona Ryder: i figli, le storie d’amore e il compagno Scott Mackinlay Hahn

Winona Ryder è stata spesso al centro del gossip per via della sua vita privata, dal momento che l’attrice è stata fidanzata con molti personaggi famosi amatissimi: la Ryder è stata negli anni Novanta assieme a Johnny Depp, conosciuto – come forse immaginerete – sul set di Edward mani di forbice; ha poi iniziato una relazione altrettanto lunga con il cantante dei Soul Asylum David Pirner, a cui ha fatto seguito quella con Matt Damon durata fino agli anni 2000: pensate che con Damon l’attrice avrebbe dovuto persino sposarsi ma poi fu lui a interrompere la storia. Tra le varie relazioni segnaliamo anche quella con Page Hamilton, Henry-Alex Rubin e Blake Soper. Al momento la Ryder è impegnata con lo stilista Scott Mackinlay Hahn.