Categorie
Personaggi social

Riccardo Betteghella (Ricky)

Riccardo Betteghella è noto soprattutto per essere l’interprete di Ricky di Casa Surace, il ragazzo milanese che nei vari filmati della famosissima casa di produzione incarna i luoghi comuni dei cittadini del Nord Italia. Attore dalle tante passioni, Betteghella è molto amato dal pubblico e, come tutti i suoi colleghi, ha visto la sua vita notevolmente cambiare dopo il successo raggiunto dai video di cui è quasi sempre co-protagonista. Conosciamo meglio la sua vita privata, scopriamo il suo percorso lavorativo e la sua carriera e immergiamoci nel suo passato e nella sua storia con questa biografia.

Chi è Riccardo Betteghella? Identikit

  • Nome e cognome: Riccardo Betteghella;
  • Data e luogo di nascita: Nato a Napoli il 27/12/1989;
  • Età: 33 anni;
  • Segno zodiacale: Capricorno;
  • Lavoro: attore e membro di Casa Surace;
  • Misure, altezza e peso: //.

Approfondisci…

Biografia di Riccardo Betteghella: origini, passato e storia

Riccardo Betteghella è nato a Napoli il 27 dicembre 1989. Sì, proprio Napoli e non Milano nonostante in Casa Surace interpreti il ruolo del lombardo sorpreso dagli usi e dai costumi del Sud: serviva qualcuno che fosse in grado di interpretare al meglio un ruolo così importante ai fini della narrazione ed è stato scelto lui.

Riccardo è molto legato alla madre, a cui somiglia moltissimo e alla quale ha dedicato anche vari post sui suoi social network, ad esempio in occasione del compleanno, e nonostante il successo di Casa Surace è rimasto il ragazzo di sempre, come si può notare benissimo dalle foto postate su Instagram, dove mostra un profilo aggiornato e ricco di contenuti che non riguardano soltanto il simpatico Ricky.

Una delle esperienze più belle della sua vita, tanto divertente quanto formativa, Riccardo l’ha vissuta a sedici anni quando fu ospitato per un anno da una famiglia americana in una cittadina del Texas; a raccontare quell’esperienza è stato proprio lui il 12 novembre 2019 su Instagram con parole cariche d’affetto: “Mi ritrovai immerso per un anno nelle tradizioni dell’America più profonda senza avere mai contatto con altri italiani. Imparai l’inglese alla perfezione, frequentai un anno intero di High School andando alle partite di Football, suonando nella marching band, ebbene sì, andai anche al Ballo di Fine anno accompagnato da una dolce donzella […] Questa esperienza mi ha cambiato la vita perché lì capii che l’essenza delle relazioni umane risiede nello scambio di culture e tradizioni”. Queste parole ci dicono tanto su come Riccardo affronti la vita e su come imposti i suoi rapporti con gli altri.

Che fa nella vita Riccardo Betteghella: hobby e carriera di Ricky, il “ciutaglione” di Casa Surace

Protagonista di Casa Surace, Riccardo Betteghella si è sempre occupato di comunicazione: è da Facebook che apprendiamo ad esempio che ha frequentato la ILAS Designers School, scuola di specializzazione che opera proprio nel settore della pubblicità e della comunicazione visiva. Difatti la sua abilità in questo senso si nota tutta nei post pubblicati sui suoi social che non sono mai stati fuori luogo e hanno dato di lui un’immagine sempre coerente nel tempo; immagine che ovviamente abbiamo conosciuto meglio negli anni.

Di Ricky abbiamo saputo sin da subito che fosse un nerd, e a confermarlo è stato proprio lui in un’intervista di Napoli Today del 14 aprile 2020 parlando di come ha trascorso la quarantena imposta dalle restrizioni anti-Covid-19: “Avendo a disposizione tanto tempo e da buon nerd anche molte attrezzature – queste le parole di Riccardo – cerco di coniugare l’intrattenimento che si può fare sui social a quelle che sono sempre state le mie passioni: la musica (suonata e ascoltata) il gaming e il collezionismo. Quindi niente di più facile una diretta in cui faccio sentire musica o suono la chitarra, dei video gameplay o condivido la mia passione per il modellismo mostrando i miei progressi”. Ne sarà stata senz’altro felice la community nerd, visto che un profilo del genere è raro da trovare.

Ricordiamo che in Casa Surace Riccardo interpreta un milanese spesso definito “ciutaglione” che in dialetto napoletano significa ‘stupido’ (non in senso offensivo, chiaramente). Non lo scriviamo tanto per: così come i The Jackal anche Casa Surace è riuscita a farsi citare sul palco dell’Ariston, quando nel 2018 a Sanremo Claudio Santamaria apostrofò scherzosamente Pierfrancesco Favino proprio con questa parola; è un segnale importante del successo del nostro gruppo, no?

Casa Surace e Ricky, com’è cambiata la vita dopo il successo

Effettivamente la vita di Riccardo è notevolmente cambiata dopo il successo di Casa Surace, e a raccontarla un po’ è stato proprio lui sempre a Napoli Today parlando di quando ha avuto la sensazione di essere diventato un personaggio noto: “Ricordo – queste le sue parole – che non era passato forse neanche un anno dall’inizio della nostra collaborazione con ‘il terrone fuori sede’ che io e Pasqui, alias Bruno Galasso, andammo a sentire un concerto a Termoli nel Molise […] Le strade erano piene di giovani in festa e non appena mettemmo piede in città notammo che le persone cominciavano a bisbigliare a guardarci e a indicarci […] fu la prima volta che ci rendemmo conto del potenziale di quello che stavamo facendo”.

Il successo di Casa Surace ha portato Ricky anche in televisione, precisamente su Nove, dov’è andato in onda Belli di nonna con Casa Surace, programma che ha come protagonista proprio Riccardo assieme a Bruno e alla mitica nonna Rosetta: durante la trasmissione si vedono Ricky e Pasqui andare alla ricerca di due fuorisede intenzionati a sfidarsi per realizzare un piatto tipico regionale; a giudicare ovviamente è la nonnina di tutti gli italiani che darà un verdetto insindacabile. “Per la prima volta – queste le parole di Berteghella a Napoli Todayci siamo confrontati con un format diverso […] abbiamo dovuto adattare le nostre battute e la nostra comicità a tempistiche diverse e a un linguaggio per noi totalmente nuovo, quello televisivo e devo dire che ne siamo usciti piacevolmente sorpresi […] i nostri personaggi in qualche modo al’interno del programma non sono altro che dei traghettatori tra il reale e l’immaginazione per poi scoprire che quello che raccontiamo nei video è più vero di quanto non si immagini”.

Il successo di Casa Surace ha permesso a tutto il gruppo, Riccardo incluso, non solo di debuttare in televisione ma anche di entrare in Radio Kiss Kiss, uno dei network più ascoltati in Italia: Andrea, Daniele, Riccardo e Bruno sono protagonisti del programma ogni domenica a partire dal 10 giugno 2019 dalle 11 alle 13 circa.

Betteghella non poteva chiedere di meglio: realizzare i suoi sogni e lavorare assieme a persone a cui è legato da un profondo rapporto di amicizia; con Bruno in effetti si è sempre divertito a fare imitazioni di dialetti e personaggi del milanese e del pugliese sin da quando si conoscono.

Altre curiosità su Riccardo? Come forse avrete dedotto dall’introduzione Betteghella ama viaggiare: prima del Covid-19 aveva programmato ad esempio una vacanza a New York e a Valencia.

Riccardo Betteghella, la frase da like

La curiosità e l’apertura nel viaggio e la scoperta di altri popoli è ciò che ci dà linfa vitale e ciò che ci connette e rende davvero umani, più si viaggia e più si scopre che in fondo le persone sono tutte uguali.

Instagram, 12 novembre 2019

La vita privata di Riccardo Betteghella e il gossip sulla fidanzata

Sulla vita privata di Riccardo Betteghella non sappiamo molto: il membro di Casa Surace compare sui social network con amici e amiche, parenti, fan e non solo, ma finora non abbiamo mai visto scatti che ci facessero pensare a una storia d’amore. Al momento quindi non possiamo che dedurre che Riccardo sia single.