Fasma è un rapper italiano che si è fatto strada nel mondo della musica nel corso degli anni fino ad essere scelto come Big a Sanremo 2021, evento che gli ha dato grandissima visibilità e che rappresenta una tra le soddisfazioni maggiori della sua carriera. Determinato e coraggioso, Fasma crede molto nell’amicizia, vero punto di forza del suo progetto musicale. Ve ne parliamo in questa biografia ricca di curiosità sulla sua storia, sulla sua vita privata e sul suo percorso artistico.
Chi è Fasma? Identikit
- Nome e cognome veri: Tiberio Fazioli;
- Data e luogo di nascita: è nata il 17/12/1996 a Roma;
- Età: 26 anni;
- Segno zodiacale: Sagittario;
- Lavoro: rapper;
- Misure, altezza e peso: 180 cm circa.
Approfondisci…
- Biografia di Fasma: storia, origini e famiglia del rapper;
- Cosa fa nella vita Fasma, hobby e carriera: le canzoni di successo e le passioni;
- Festival di Sanremo, Fasma tra i Big: il percorso all’Ariston;
- Foto fisico e tatuaggi di Fasma;
- Fasma, la frase da like;
- La vita privata di Fasma: gossip su fidanzata e figli.
Biografia di Fasma: storia, origini e famiglia del rapper
Fasma è nato il 17 dicembre 1996 a Roma. Tiene particolarmente al valore della famiglia e a quello dell’amicizia, e non si tratta di retorica: nelle interviste che ha rilasciato nel corso del tempo ha parlato in diverse occasioni dei suoi affetti che poi sono anche quelli che hanno contribuito alla riuscita del progetto musicale a cui lavora.
Bellissime ad esempio sono le parole pronunciate in un’intervista di On stage web il 5 maggio 2020: “Ci tengo a dire che il mondo mio è il mondo nostro. Tutto il mio mondo è fatto di condivisione con i miei migliori amici. Ogni traccia è fatta da me e GG, 50 e 50 sempre. Se non ci fosse lui io non avrei dato mai sfogo a nulla, e lo stesso vale al contrario”. Quando si ha successo si tende a ignorare il lavoro degli altri e a non valorizzarlo abbastanza, e il fatto che Fasma al contrario abbia parlato in questi termini di chi gli è stato vicino dimostra che crede davvero in certi valori. Come del resto dimostra il prosieguo dell’intervista: “Tengo a far capire quanto sia importante la famiglia per me e quanto sia importante ciò che ho alle spalle per riuscire a far capire quanto c’è davanti”.
Fasma è un rapper che sa il fatto suo essendosi sempre presentato come una persona che non subisce la realtà ma la vive da protagonista a modo proprio. E questo sarà senz’altro uno dei punti di forza del suo personaggio che i fan, quelli che lui reputa una grande famiglia allargata, hanno apprezzato.
Cosa fa nella vita Fasma, hobby e carriera: le canzoni di successo e le passioni
Fasma si è appassionato alla musica sin da piccolissimo e ha iniziato a comporre le sue prime canzoni a 13 anni. Nel 2016 ha fondato la sua crew WFK insieme al produttore GG, a Barak da Baby e a Tommy l’Aggiustatutto, ed è stata proprio questa band ad avergli cambiato la vita, come ha rivelato lui stesso a Inside music il 28 febbraio 2020: “La WFK Crew è stata veramente fondamentale nella realizzazione del mio progetto. Fanno parte della mia realtà quotidiana e […] Se prima erano fondamentali, ad oggi lo sono ancora di più”.
Tra le canzoni di successo di Fasma spiccano Marylin M, che fa parte del suo EP d’esordio WFK.1 e che il cantante ha portato al Wind Summer Festival 2018; Mi ami, che ha visto la partecipazione di Papichulo; infine Per sentirmi vivo, brano che ha portato a Sanremo 2020, dove ha partecipato tra le Nuove proposte. Insomma una carriera fatta da tante belle tappe che lui stesso non si aspettava, visto che quando entrò per la prima volta in uno studio di registrazione non pensava al pubblico ma a sé stesso: “All’inizio – queste le sue parole a Smemoranda in un’intervista del 27 marzo 2020 – non c’è mai stata la voglia di pubblicare le canzoni su YouTube per vedere un riscontro, più che altro l’intenzione era registrare qualcosa di personale”.
Per Fasma, il cui manifesto musicale è contenuto nel brano Tu sei Fasma, l’arte non è solo un mezzo per esporsi e comunicare a qualsiasi età ma anche un’importante valvola di sfogo, un modo per trasformare la rabbia in qualcosa di più bello; ecco perché a suo avviso è fondamentale far musica senza rinunciare a sé stessi e senza rincorrere i gusti del pubblico: verrebbe falsato il motivo stesso per cui rappa.
Altre curiosità su Fasma? Certamente: avendolo studiato il cantante parla bene francese, e infatti canta in questa lingua proprio in una delle sue canzoni, Lo faccio davvero. Ne volete sapere ancora di più? Nessun problema: tra i suoi cantanti di riferimento spiccano Eminem e Post Malone.
Festival di Sanremo, Fasma tra i Big: il percorso all’Ariston
Fasma ha debuttato a Sanremo tra le Nuove proposte nel 2019 portando il brano Per sentirmi vivo: è stata un’esperienza che gli ha cambiato la vita e che gli ha permesso di sfarsi conoscere da un pubblico più ampio. Questo però non gli ha fatto perdere l’umiltà che ha sempre caratterizzato il suo modo di fare e di comportarsi: “Sanremo – ha così parlato a On stage web il 5 maggio 2020 – sarà un ricordo che mi porterò dietro tutta la vita […] ma non sono il tipo di persona che si vanta di esserci stato”.
A Sanremo Fasma è tornato nel 2021 nella prima edizione senza pubblico per via del Covid-19; il brano proposto è stata la canzone d’amore Parlami.
Foto fisico e tatuaggi di Fasma
Fasma non ama mostrare il proprio aspetto fisico anche se è molto attivo sui social. Ha parecchi tatuaggi: segnaliamo ad esempio il teschio e la rosa che ha fatto a circa quattordici anni, una pistola e un proiettile disegnati sulle mani, un demone giapponese, e potremmo continuare quasi all’infinito.
Fasma, la frase da like
Sul palco vedo la realizzazione di tutto quello che ho in testa. Tutta la musica, tutti i processi mentali diventano realtà. Devo dare tutto quello che ho dentro, restituire tutto ciò che ricevo ogni giorno.
On stage Web, 5 maggio 2020
La vita privata di Fasma: gossip su fidanzata e figli
Non si sa nulla sulla vita privata di Fasma: sinora sui social il cantante non ha condiviso pensieri o foto su una presunta fidanzata o compagna. Non ha figli.