
Alessio Strazzullo è noto per essere uno dei fondatori dei simpaticoni di Casa Surace, la mente – possiamo dire così senza temere che gli altri colleghi si offendano – dei video del gruppo. Strazzullo è anche scrittore e produttore, e il successo ottenuto da Casa Surace, anche grazie alla presenza del fantastico personaggio di Nonna Rosetta, è senz’altro frutto di un lavoro faticoso assieme ai colleghi. Conosciamolo meglio in questa biografia.
Chi è Alessio Strazzullo? Identikit
- Nome e cognome: Alessio Strazzullo;
- Data e luogo di nascita: Nato a Napoli l’11/08/1986;
- Età: 36 anni;
- Segno zodiacale: Leone;
- Lavoro: Founder di Casa Surace, produttore e scrittore;
- Misure, altezza e peso: //.
Approfondisci…
- Biografia di Alessio Strazzullo, il passato e la storia;
- Che fa nella vita Alessio Strazzullo, hobby e carriera del founder di Casa Surace;
- Alessio Strazzullo, la frase da like;
- Alessio Strazzullo e Casa Surace: un progetto che vale milioni di utenti;
- La vita privata di Alessio Strazzullo.
Biografia di Alessio Strazzullo, il passato e la storia
Alessio Strazzullo è nato a Napoli l’11 agosto 1986 e si definisce un attento ascoltatore: da LinkedIn apprendiamo che gli piace scoprire le storie degli altri e soprattutto il modo in cui tali storie possono contribuire al cambiamento della cultura di comunità, organizzazioni e società. “E [di] me stesso”, aggiunge alla fine della sua presentazione dando una risposta, coi fatti, al motivo per cui Casa Surace ha avuto tutto successo coi suoi simpaticissimi video. Strazzullo in effetti compare spesso su Instagram e su Facebook in posti particolari e con persone che hanno qualcosa da dire, e il fatto che sia spinto a condividere queste esperienze con i suoi follower conferma la sua presentazione.
Che fa nella vita Alessio Strazzullo, hobby e carriera del founder di Casa Surace
Alessio è laureato in Filologia Moderna e ha all’attivo numerosi progetti che fanno capire di cosa si occupa esattamente: anche se Casa Surace è il suo più grande successo, che ovviamente divide con gli altri del gruppo, Strazzullo ha ideato assieme a Vincenzo Moretti l’osservatorio #lavorobenfatto che promuove e racconta attività che potremmo definire “ben fatte”, appunto, e che hanno un notevole impatto socio-culturale e non solo.
Strazzullo ha collaborato e collabora con Fondazione Ahref, CheFuturo! Fondazione Exodus Onlus, Novalab – Il Sole 24 ore, NewtonCompton Editori, Rassegna.it, Auser e Il Levante: una serie di esperienze importanti che delineano il profilo di un giornalista pubblicista impegnato nel sociale e sempre alla ricerca di nuove cose da scoprire.
L’arte è stata una delle sue più grandi passioni sin dall’università: la sua tesi triennale infatti propone uno studio intitolato La musica tra le righe – L’immagine musicale in Mishima, Baldwin e Savinio, mentre la sua tesi specialistica si concentra sull’“industria in pellicola” e sulla “rappresentazione del lavoro e dell’industrializzazione nei documentari aziendali, con particolare attenzione agli anni 1955 – 1960”.
Casa Surace è venuta molto dopo essendo nata nel 2015. Nel frattempo ha anche scritto I tesori nascosti di Napoli e dopo il successo di Casa Surace ha collaborato alla stesura del romanzo del gruppo, Quest’anno non scendo.
Alessio Strazzullo, la frase da like
Adoro ascoltare le storie degli altri, e adoro il modo attraverso il quale queste ultime possono cambiare il senso e la cultura di società, organizzazioni, comunità. E me stesso
Presentazione LinkedIn
Alessio Strazzullo e Casa Surace: un progetto che vale milioni di utenti
A raccontare come il progetto di Casa Surace è nato è stato proprio lui ad Adnkronos il 22 giugno 2018: “Siamo nati […] iniziando con un video musicale, una rivisitazione sociale su Sanremo e poi abbiamo realizzato un video sulla Pasqua con la riproduzione dell’ultima cena al tempo dei social“. Ciò che molti non sanno è che l’idea di puntare su Casa Surace è venuta dopo un furto: “Quando abbiamo visto che qualcuno ci ha rubato il video – ha infatti spiegato Strazzullo – e ha totalizzato 5-6 milioni di visualizzazioni, abbiamo capito che la strada era quella giusta”.
Sebbene Alessio sia il fondatore di Casa Surace ciò non significa che le decisioni siano prese solo da lui, e questo emerge proprio dalla stessa intervista di Adnkronos, a cui Strazzullo ha raccontato che le scelte sono prese sempre all’unanimità.
Alessio ha spiegato che Casa Surace si è evoluto nel tempo: “I nostri primi video – ha dichiarato sempre ad Adnkronos – puntavano sulla contrapposizione Nord-Sud ma ora questo tema rimane sullo sfondo e ci interessa molto cogliere gli aspetti principali delle tradizioni italiane, mi riferisco a quelle più profonde che possono essere individuate solo nei piccoli centri. In questo tra sud nord e centro ci sono moltissimi punti in comune e gli anziani sono una fonte inesauribile”.
Strazzullo ci pare molto affezionato a Daniele Pugliese, uno dei membri più noti di Casa Surace, con cui compare in molte foto; a farci pensare a un legame forte tra i due è uno dei tanti post che Alessio ha pubblicato sul proprio profilo Instagram: “Io e @iltemerario.official – questo il nickname di Daniele su Instagram – litighiamo spesso. Forse è quello con cui litigo di più. Ma devo dire – aggiunge un Alessio ironico, visto che nella foto Daniele gli sta per dare un bacio – che è anche quello che fa pace nel modo più romantico. Ed è anche uno di quelli che ha più follower, quindi vale la pena mettere una foto con lui”.
La vita privata di Alessio Strazzullo
Sulla vita privata di Alessio Strazzullo sappiamo poco di certo: sui social network compare qualche volta con nonni e parenti, amici e amiche, ma non è mai assieme a qualcuno che possa farci pensare a una dolce metà, quindi è molto probabile che sia single.